Informativa ex art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati personali.

Tutti i dati personali che acquisiamo vengono manipolati con cura e riservatezza, nel pieno rispetto delle norme per la protezione dei dati personali all’interno e all’esterno dell’UE, e di tutta la normativa vigente.

I principi fondamentali del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) sono di proteggere i diritti e le libertà delle persone contro l’uso improprio o l’abuso di informazioni che le riguardano. I dati personali devono essere:

  • Trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato («liceità, correttezza e trasparenza»);
  • Raccolti per finalità determinate, esplicite e legittime, e successivamente trattati in modo che non sia incompatibile con tali finalità; un ulteriore trattamento dei dati personali a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici non è…considerato incompatibile con le finalità iniziali («limitazione della finalità»);
  • Adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati («minimizzazione dei dati»);
  • Esatti e, se necessario, aggiornati; devono essere adottate tutte le misure ragionevoli per cancellare o rettificare tempestivamente i dati inesatti rispetto alle finalità per le quali sono trattati («esattezza»);
  • Conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati; i dati personali possono essere conservati per periodi più lunghi a condizione che siano trattati esclusivamente a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, …, fatta salva l’attuazione di misure tecniche e organizzative adeguate richieste dal presente regolamento a tutela dei diritti e delle libertà dell’interessato («limitazione della conservazione»);
  • Trattati in maniera da garantire un’adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali («integrità e riservatezza»);

Titolare del trattamento

Il titolare e responsabile è Prato Rosa.

Tutto il personale che per esigenze lavorative potrebbe dover accedere ai dati è stato adeguatamente formato in merito alle normative europee sul rispetto della privacy. Ci assicuriamo costantemente che le procedure interne, l’infrastruttura tecnologica che utilizziamo e i collaboratori e fornitori esterni siano sempre aggiornati riguardo alle più recenti normative vigenti.

Dati aziendali

 

Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo

In questo sito raccogliamo i seguenti dati degli utenti derivanti dal form della pagina “Contatti” e “Camere”:

  • Nome e Cognome
  • Indirizzo email
  • N° di cellulare

 

I dati personali raccolti verranno utilizzati a solo scopo di contatto diretto con l’azienda per servizio clienti e non verranno conservati nei nostri archivi online e offline.

Non utilizzeremo i dati personali inviati, tramite form di contatto, per scopi di marketing.

L’utente, per inviare correttamente i propri dati, attraverso il form di contatto, deve spuntare la casella accettazione Condizioni Privacy, in caso contrario sarà negato l’invio dei dati inseriti.

Mail di riferimento per informazioni privacy: info@masseriamandrascate.it

Il sito web utilizzerà e conserverà dati anonimi degli utenti a soli fini statistici, attraverso l’utilizzo di software di monitoraggio.

Il presente testo contenuto nella Privacy Policy potrebbe subire futuri cambiamenti dovuti alle modifiche della legislazione vigente.